Questa proposta è già terminata
Concerto di Avvento
Per iniziare a vivere il tempo dell’attesa
Un evento imperdibile: un concerto che ci introduce al tempo dell’attesa, ai giorni dell’anno in cui il nostro cuore e la nostra mente sono chiamati a riflettere sul grande mistero di un Dio che si fa bambino.
INGRESSO AD OFFERTA RESPONSABILE
La musica di Haydn e Brahms, suonata dal Quartetto Manfredi, ci aiuterà ad entrare nel percorso “Vivere il tempo dell’attesa”.

QUARTETTO MANFREDI
Giovanni Claudio Di Giorgio – primo violino
Sofia Bolzan – secondo violino
Matteo Terenzio Canella – viola
Giacomo Grespan – violoncello
Formatosi nel 2013, il Quartetto Manfredi si perfeziona con Miguel Da Silva presso il Conservatoire à Rayonnement Régional de Paris e prosegue la sua formazione alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ha ricevuto una borsa di studio riservata ai migliori quartetti. Ha avuto anche il sostegno della Fondazione Alimondo Ciampi.
Il quartetto ha vinto il primo premio al concorso Gasparo da Saló di Brescia e al concorso internazionale Città di Treviso e nel 2018 è stato selezionato per il progetto “Le Dimore del Quartetto”.
Ha suonato per importanti società concertistiche quali: Società Veneziana di Concerti, Festival di Spoleto, Società dei Concerti di Milano, Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona, Amici della Musica di Bassano, Asolo Musica-Veneto Musica, Società Filarmonica di Trento, Quatuor en Pays Basque, Festival Lucien Durosoir. È quartetto in residenza al Cittadella International Music Festival & Masterclass.
Ha partecipato alla 46a Session de l’Académie Internationale de Musique Maurice Ravel a Saint-Jean-de-Luz, al termine della quale ha vinto il premio dell’Associazione “Musiciens Entre Guerre et Paix” (MEGEP). Ha preso parte all’Accademia Europea del Quartetto a Fiesole nel 2017 seguendo le lezioni di Hatto Beyerle, Alfred Brendel, Cristophe Giovaninetti, Johannes Meissl e Andrea Nannoni.
Si perfeziona inoltre con Petr Holman violista del Quartetto Zemlinsky e ha seguito le lezioni di Antonello Farulli presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola.
Il quartetto prende il nome da Filippo Manfredi, violinista del Quartetto Toscano, il primo quartetto d’archi stabile della storia, formato a metà ‘700 insieme al violinista Pietro Nardini, al violista Giuseppe Cambini e al violoncellista Luigi Boccherini.
Questa proposta è già terminata