Quattro percorsi per approfondire altrettante tematiche fondamentali per la nostra fede
A ottobre “Il Vangelo secondo Luca“, un percorso ci porterà alla scoperta del Vangelo di Luca, che verrà letto nel prossimo anno liturgico. Con fra Salvatore Cannizzaro, francescano conventuale, biblista.
A novembre il focus si sposterà sulla celebrazione eucaristica, per comprendere meglio la Parola di Dio e i Sacramenti. “Percorso mistagogico sulla messa” sarà guidato da fra Joao Benedito, francescano conventuale, liturgista e Francesca Leto, liturgista.
A gennaio “Liberaci dal male“, un percorso che, con l’esorcista della Basilica del Santo di Padova, fra Mario Mingardi, ci aiuterà a comprendere, e a combattere, il nemico di tutti noi: il diavolo.
A febbraio, infine, spazio a «Nessuno potrà togliervi la vostra gioia» (GV 16,22): quattro serate che porteranno a vivere con il cuore colmo di felicità alcune tra le più belle pagine dei Vangeli. Con Roberta Ronchiato, biblista.
Calendario appuntamenti
08 Ott 2018
Il Vangelo secondo Luca/1
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
In preparazione all’anno liturgico C, in cui ci guiderà il vangelo scritto da Luca, percorreremo insieme il suo “resoconto ordinato” degli eventi riguardanti Gesù e i suoi primi discepoli, per renderci conto della
“solidità” degli insegnamenti che abbiamo ricevuto (cfr. Lc 1,1-4). Con fra Salvatore Cannizzaro, francescano conventuale, biblista.
15 Ott 2018
Il Vangelo secondo Luca/2
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
In preparazione all’anno liturgico C, in cui ci guiderà il vangelo scritto da Luca, percorreremo insieme il suo “resoconto ordinato” degli eventi riguardanti Gesù e i suoi primi discepoli, per renderci conto della
“solidità” degli insegnamenti che abbiamo ricevuto (cfr. Lc 1,1-4). Con fra Salvatore Cannizzaro, francescano conventuale, biblista.
22 Ott 2018
Il Vangelo secondo Luca/3
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
In preparazione all’anno liturgico C, in cui ci guiderà il vangelo scritto da Luca, percorreremo insieme il suo “resoconto ordinato” degli eventi riguardanti Gesù e i suoi primi discepoli, per renderci conto della
“solidità” degli insegnamenti che abbiamo ricevuto (cfr. Lc 1,1-4). Con fra Salvatore Cannizzaro, francescano conventuale, biblista.
29 Ott 2018
Il Vangelo secondo Luca/4
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
In preparazione all’anno liturgico C, in cui ci guiderà il vangelo scritto da Luca, percorreremo insieme il suo “resoconto ordinato” degli eventi riguardanti Gesù e i suoi primi discepoli, per renderci conto della
“solidità” degli insegnamenti che abbiamo ricevuto (cfr. Lc 1,1-4). Con fra Salvatore Cannizzaro, francescano conventuale, biblista.
05 Nov 2018
Percorso mistagogico sulla messa/1
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
“Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”: la proposta cerca di percorrere l’antica strada della mistagogia. Così come i primi autori cristiani, ci si introduce al mistero attraverso la pratica rituale. La celebrazione diventa quindi il luogo naturale dove la Parola di Dio e i Sacramenti possono essere percepiti. Con fra João Benedito, francescano conventuale, liturgista e Francesca Leto, liturgista.
12 Nov 2018
Percorso mistagogico sulla messa/2
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
“Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”: la proposta cerca di percorrere l’antica strada della mistagogia. Così come i primi autori cristiani, ci si introduce al mistero attraverso la pratica rituale. La celebrazione diventa quindi il luogo naturale dove la Parola di Dio e i Sacramenti possono essere percepiti. Con fra João Benedito, francescano conventuale, liturgista e Francesca Leto, liturgista.
19 Nov 2018
Percorso mistagogico sulla messa/3
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
“Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”: la proposta cerca di percorrere l’antica strada della mistagogia. Così come i primi autori cristiani, ci si introduce al mistero attraverso la pratica rituale. La celebrazione diventa quindi il luogo naturale dove la Parola di Dio e i Sacramenti possono essere percepiti. Con fra João Benedito, francescano conventuale, liturgista e Francesca Leto, liturgista.
26 Nov 2018
Percorso mistagogico sulla messa/4
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
“Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”: la proposta cerca di percorrere l’antica strada della mistagogia. Così come i primi autori cristiani, ci si introduce al mistero attraverso la pratica rituale. La celebrazione diventa quindi il luogo naturale dove la Parola di Dio e i Sacramenti possono essere percepiti. Con fra João Benedito, francescano conventuale, liturgista e Francesca Leto, liturgista.
07 Gen 2019
Liberaci dal male/1
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
“La vita cristiana è un combattimento permanente” (Gaudete et exsultate, n.158). Mezzi, strumenti, strategie e tempi per combattere il nostro nemico (il diavolo)! Senza esagerare nel dare sempre la colpa a lui e senza credere che non sia mai lui la causa dei nostri mali. Con fra Mario Mingardi, francescano conventuale, esorcista.
14 Gen 2019
Liberaci dal male/2
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:45
“La vita cristiana è un combattimento permanente” (Gaudete et exsultate, n.158). Mezzi, strumenti, strategie e tempi per combattere il nostro nemico (il diavolo)! Senza esagerare nel dare sempre la colpa a lui e senza credere che non sia mai lui la causa dei nostri mali. Con fra Mario Mingardi, francescano conventuale, esorcista.
21 Gen 2019
Liberaci dal male/3
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
“La vita cristiana è un combattimento permanente” (Gaudete et exsultate, n.158). Mezzi, strumenti, strategie e tempi per combattere il nostro nemico (il diavolo)! Senza esagerare nel dare sempre la colpa a lui e senza credere che non sia mai lui la causa dei nostri mali. Con fra Mario Mingardi, francescano conventuale, esorcista.
28 Gen 2019
Liberaci dal male/4
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
“La vita cristiana è un combattimento permanente” (Gaudete et exsultate, n.158). Mezzi, strumenti, strategie e tempi per combattere il nostro nemico (il diavolo)! Senza esagerare nel dare sempre la colpa a lui e senza credere che non sia mai lui la causa dei nostri mali. Con fra Mario Mingardi, francescano conventuale, esorcista.
04 Feb 2019
«Nessuno potrà togliervi la vostra gioia» (Gc 16,22)/1
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
In un’epoca segnata dalle “passioni tristi” parlare di gioia sembra impossibile. Il Vangelo, però, è un incessante e insistente invito a gioire. Accompagnati dalla Sacra Scrittura e del magistero di papa Francesco cercheremo di comprendere il fondamento di tale appello, le sue plausibili ragioni, e di verificare l’attualità per ogni persona della vocazione alla gioia. Con Roberta Ronchiato, biblista.
11 Feb 2019
«Nessuno potrà togliervi la vostra gioia» (Gc 16,22)/2
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
In un’epoca segnata dalle “passioni tristi” parlare di gioia sembra impossibile. Il Vangelo, però, è un incessante e insistente invito a gioire. Accompagnati dalla Sacra Scrittura e del magistero di papa Francesco cercheremo di comprendere il fondamento di tale appello, le sue plausibili ragioni, e di verificare l’attualità per ogni persona della vocazione alla gioia. Con Roberta Ronchiato, biblista.
18 Feb 2019
«Nessuno potrà togliervi la vostra gioia» (Gc 16,22)/3
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
In un’epoca segnata dalle “passioni tristi” parlare di gioia sembra impossibile. Il Vangelo, però, è un incessante e insistente invito a gioire. Accompagnati dalla Sacra Scrittura e del magistero di papa Francesco cercheremo di comprendere il fondamento di tale appello, le sue plausibili ragioni, e di verificare l’attualità per ogni persona della vocazione alla gioia. Con Roberta Ronchiato, biblista.
25 Feb 2019
«Nessuno potrà togliervi la vostra gioia» (Gc 16,22)/4
Inizia alle 20:45
Si conclude alle 22:15
In un’epoca segnata dalle “passioni tristi” parlare di gioia sembra impossibile. Il Vangelo, però, è un incessante e insistente invito a gioire. Accompagnati dalla Sacra Scrittura e del magistero di papa Francesco cercheremo di comprendere il fondamento di tale appello, le sue plausibili ragioni, e di verificare l’attualità per ogni persona della vocazione alla gioia. Con Roberta Ronchiato, biblista.
Sulle orme di san Paolo Pellegrinaggio in Turchia La storia della Turchia si incrocia con le più importanti civiltà del passato: Sumeri, Babilonesi, Ittiti, Greci, Romani, Selgiuchidi. Qui l’ellenismo e...
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Accedendo al nostro sito, l'utente accetta l’utilizzo dei cookie da parte nostra.OkScopri di più